Definizione di SEM
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing che consiste nel pagare ai motori di ricerca per ottenere traffico nel tuo sito web.
Mentre la SEO (Search Engine Optimization) consiste nell’ottenere traffico organico basato sul fare ciò che è necessario per guadagnare alcune posizioni nei motori di ricerca e rimanere lì anche se non paghi, la SEM è una scorciatoia con un pedaggio. Devi pagare. E nel momento in cui smetti di pagare, perché ad esempio hai finito una campagna in Google Adwords , Facebook Ads o altro, smetti di avere quel traffico.
Vediamolo con degli esempi per renderlo più chiaro.
Se andiamo su Google e cerchiamo “voli low cost”, che è una parola chiave per la quale si fa molto SEM perché è un mercato molto competitivo, vedremo che i primi risultati vengono rilevati dagli annunci, che sono campagne SEM. Sono risultati in cui gli inserzionisti pagano per essere visualizzati per quella parola chiave.

Lo stesso su Facebook, Instagram, Twitter, eccetera. Possiamo ottenere traffico naturale ma anche traffico SEM a pagamento. Guarda, qui abbiamo un esempio di un annuncio di Facebook Ads:

Il SEM è compatibile con la SEO?

La differenza è che con SEM, quando finisci la campagna a pagamento, smetterai di avere quella visibilità per cui hai pagato, mentre con la SEO quelle posizioni non scompariranno se continui a fare tutto bene. Ma SEO e SEM sono perfettamente compatibili.
Lo stesso con Facebook e altri social. Puoi avere la tua fan page e raggiungere i tuoi follower in maniera organica, ma pagando avrai una portata maggiore e ti garantirai un pubblico maggiore. Quindi, più traffico al tuo sito web.
È così che funziona. Bene, questo è tutto, adesso sai cos’è il SEM: pagare per ottenere traffico dai motori di ricerca, dai social network, ecc.
Hai delle domande o commenti? Ti aspetto quaggiù
E se non vuoi perderti i miei video, iscriviti al mio canale YouTube!
Ci vediamo nel prossimo video!