Che cos’è Stripe e come configurare i pagamenti con Stripe in Prestashop 1.7 / 1.6

come configurare Stripe in Prestashop

Stripe è un metodo di pagamento per i negozi online . Stripe permette il pagamento degli ordini tramite carta, in un ecommerce , senza la necessità di contrattare il servizio tramite una banca come nel caso di RedSys o Nexi.

Stripe addebiterà una commissione per ogni ordine venduto nel nostro negozio online attraverso la sua piattaforma.

Stripe è disponibile per le principali piattaforme e applicazioni di e-commerce come: Prestashop , Woocommerce , Shopify , Opencart, Magento, ecc.

Stripe è una piattaforma di pagamento in costante crescita, che sta già superando le piattaforme di pagamento note come PayPal o RedSys.

1.- Cos'è Stripe e come funziona

Come ho detto nell’introduzione, Stripe è una piattaforma di pagamento per i negozi online. Vediamo le caratteristiche principali di Stripe:

1.1.- Stripe consente il pagamento con carta senza una banca

Stripe permette ai nostri clienti di pagare con carta senza la necessità di contrattare il servizio con una banca .

Creare un account con Stripe, installare il modulo o plug-in Stripe nel nostro negozio online e configurarlo, sarà l’unica cosa che dovremo fare per accettare pagamenti tramite questa piattaforma.

In altre parole, non dobbiamo contrarre alcun servizio con nessuna banca , come accade quando vogliamo accettare pagamenti con carta nel nostro negozio tramite un POS virtuale con RedSys o Nexi .

1.2.- Come funziona Stripe

Una volta configurato il modulo o il plug-in Stripe nel nostro negozio online, possiamo accettare pagamenti con carta nel nostro e-commerce.

Quando riceviamo un pagamento per un ordine effettuato tramite Stripe, l’importo apparirà nel nostro account Stripe. L’importo verrà trasferito automaticamente sul conto bancario che abbiamo associato al nostro conto Stripe, sebbene tu possa modificare la frequenza della raccolta o del prelievo di fondi da Stripe al nostro conto bancario nella configurazione del conto Stripe.

1.3.- Stripe implementa il pagamento sul web (senza gateway)

A differenza di piattaforme come RedSys , in cui i pagamenti vengono effettuati tramite un gateway di pagamento, in Stripe il modulo di pagamento appare nel negozio online stesso.

Cioè, in PayPal o RedSys, al momento del pagamento, il sito ci indirizza su una piattaforma esterna al negozio (piattaforma Redsys o PayPal) dove compare il modulo per effettuare il pagamento. Al contrario, il modulo per effettuare il pagamento quando si utilizza Stripe apparirà nello stesso negozio online. Per questo motivo, è obbligatorio che il negozio online disponga di un certificato SSL.

1.4.- Stripe richiede che tu disponga di un certificato SSL

Poiché il modulo di pagamento viene visualizzato sul sito Web o sul negozio online stesso, è obbligatorio che detto sito Web o negozio disponga di un certificato SSL.

Attualmente, è facile implementare il certificato SSL Let’s Encrypt nel nostro e-commerce, poiché la maggior parte degli hosting lo ha ed è gratuito.

1.5.- Commissioni su Stripe

La commissione di Stripe è composta da una parte fissa più una parte variabile . La commissione è diversa a seconda della provenienza della carta di credito con cui si effettua il pagamento

 

  • i.- Commissione Stripe per i pagamenti effettuati con carte europee: la commissione è composta da una parte fissa di 0,25€ + una parte variabile dell’1,4% dell’importo dell’ordine.
  • ii.- Commissione Stripe per pagamenti effettuati con carte extra europee: la commissione è composta da una parte fissa di 0,25 € + una parte variabile del 2,9% dell’importo dell’ordine.

1.6.- Vantaggi e svantaggi di Stripe contro RedSys / Nexi

i.- I principali vantaggi di Stripe rispetto a RedSys / Nexi sono:

  • Non è necessario contattare una banca per contrarre questo servizio
  • Non addebita una commissione mensile fissa, con o senza vendite, come fanno alcune banche.
  • Il cliente non viene indirizzato al di fuori del web per effettuare il pagamento.

ii.- I principali svantaggi di Stripe rispetto a RedSys / Nexi sono:

  • Commissione in generale, leggermente superiore a quella di una banca tramite Redsys. Anche se non ha una commissione mensile fissa come alcune banche.
  • Necessità di avere un certificato SSL sul web

1.7.- Stripe, misure di sicurezza contro le frodi

Qualcosa che ha caratterizzato Stripe è stata la continua implementazione di misure di sicurezza contro le frodi nei pagamenti attraverso la sua piattaforma nei negozi online.

1.8.- Stripe consente i pagamenti in abbonamento

Stripe , come PayPal, consente pagamenti in abbonamento o pagamenti ricorrenti . In altre parole, permette pagamenti automatizzati e ricorrenti su siti web con una certa frequenza (settimanale, mensile, ecc.).

Questa è la tipica forma di pagamento implementata da quelli noti come siti di appartenenza.

1.9.- Paesi in cui è presente Stripe

Stripe continua la sua espansione globale . Da questo link puoi vedere i paesi i cui negozi online possono già installare Stripe. Ovvero i paesi in cui è presente: Stripe global

2.- Crea un account Stripe

Per goderci Stripe nel nostro negozio online, la prima cosa che dobbiamo fare è creare un account. Per creare un account andremo alla pagina di registrazione di Stripe  e inseriremo i dati necessari per creare un account.

Successivamente, dobbiamo confermare la nostra e-mail associata all’account . Per fare ciò, dobbiamo cliccare sul pulsante: “Conferma indirizzo email” contenuto in una email che riceveremo con oggetto: “Conferma il tuo indirizzo email Stripe!”. Successivamente, dovremo inserire la password che abbiamo utilizzato per creare l’account Stripe e superare il captcha.

Inoltre, dobbiamo associare un conto bancario a Stripe, per prelevare i fondi . Possiamo farlo dal pannello di amministrazione del nostro account Stripe andando su: “Saldo > Impostazioni”. Aggiungeremo e configureremo un conto bancario facendo clic sul pulsante: “+ Aggiungi conto bancario”.

Crea un account Stripe

Successivamente, contatteranno Stripe in modo che possiamo inviare una foto del nostro documento d’identità, per ottemperare alle normative fiscali.

Per ricevere i pagamenti, dovrai anche attivare il tuo account . Per farlo devi andare alla voce di menu, che si trova sotto “Home”, e con il nome: “Attiva il tuo account” . Ti verrà mostrato un modulo che dovrai compilare correttamente e cliccare sul pulsante: “Attiva account” in modo che il tuo account venga attivato definitivamente.

NOTA: Fino all’attivazione dell’account non potrai ricevere pagamenti tramite Stripe

3.- Configura Stripe in Prestashop

Dopo aver creato e attivato un account Stripe , procederemo all’installazione del modulo Stripe in Prestashop 1.7 . Quindi lo configureremo.

3.1.- Installa il modulo Stripe per Prestashop 1.7

Per installare il modulo Stripe in Prestashop 1.7 andremo su: “PERSONALIZZA > Moduli > Moduli e servizi” .

Nella scheda: “Selezione” cercheremo il modulo: “Modulo di pagamento Stripe” . Successivamente, faremo clic sul pulsante: “Installa”

Ora faremo clic direttamente sul pulsante “Configura” che apparirà nel modulo oppure andremo alla scheda: “Moduli installati”, cercheremo il modulo e faremo clic su: “configura”.

Nota: una volta installato, il modulo apparirà nella scheda “Moduli installati”.

3.2.- Configura il modulo Stripe in Prestashop 1.7

Vedremo due modi diversi per configurare il modulo Stripe di Prestashop 1.7

3.2.1.- Configurazione assistita da Stripe in Prestashop

Per utilizzare questo metodo di configurazione del nostro modulo Stripe in Prestashop andremo alla scheda: “Aiuto per l’inizio” del nostro modulo Stripe.

Successivamente, faremo clic sul pulsante: “Connetti con Stripe”.

Nella schermata successiva ci viene detto che il nostro modulo Prestashop vuole connettersi con il nostro account Stripe. Ora dobbiamo indicare qual è il nostro account Stripe, cliccando sul pulsante: “Accedi con Stripe per connetterti”.

Configurazione assistita da Stripe in Prestashop

Ora ci verrà mostrata la pagina di accesso di Stripe. Metteremo la nostra email e password ed effettueremo il login .

Se non abbiamo ancora attivato il nostro account Stripe, cosa che avremmo dovuto fare durante la creazione dell’account, ora ci verrà presentato un modulo per attivarlo.

Attivando il nostro account sarà collegato al nostro negozio Prestashop.

3.2.2.- Configurazione manuale di Stripe in Prestashop

In alternativa, possiamo anche configurare manualmente il nostro modulo Stripe in Prestashop inserendo le chiavi pubblicabili e segrete (Chiavi API)

Per fare ciò, andremo alla voce del menu di configurazione del modulo Stripe denominata: “Connessione”, situata nel menu laterale.

Vedrai un selettore in alto con due possibili posizioni . Quando si passa da una posizione all’altra vedrai che i campi situati un po’ sotto il selettore corrispondente alle chiavi pubblicabili e segrete di Stripe cambiano. Vediamo le due opzioni (TEST e LIVE):

 

i.- TEST: se contrassegniamo questa opzione attiveremo la cosiddetta modalità ambiente o test. Non possono essere effettuate operazioni di acquisto reale . Potremo effettuare la prova d’acquisto con alcune delle test card indicate nella documentazione di Stripe: Test di Stripe

Per eseguire i test dovremo configurare la chiave pubblicabile del test Stripe e la chiave segreta del test Stripe . Che appaiono di seguito.

Troverai queste chiavi API nel tuo account Stripe , andando su: “Sviluppatori > Chiavi API” . Qui troverai un selettore nella parte in alto a destra dove puoi cambiare per vedere le chiavi API corrispondenti alla modalità test o all’ambiente e le chiavi API corrispondenti alla modalità reale (sono diverse)

 

ii.- LIVE : se contrassegniamo questa opzione attiveremo la modalità reale o l’ambiente e quindi il negozio sarà pronto per effettuare pagamenti reali . Dovremo configurare la chiave pubblicabile di Stripe e la chiave segreta di Stripe.

La mia raccomandazione è di effettuare un pagamento vero e proprio con la modalità LIVE/reale attivata, per verificare che i pagamenti siano effettuati correttamente. Dobbiamo usare una carta reale per fare la prova del pagamento.

Troverai queste chiavi API nel tuo account Stripe, andando su: “Sviluppatori > Chiavi API”. Troverai un selettore nella parte in alto a sinistra dove puoi cambiare per vedere le chiavi API corrispondenti alla modalità test o all’ambiente e le chiavi API corrispondenti alla modalità reale (sono diverse).

Configurazione manuale di Stripe in Prestashop

NOTA: È necessario avere l’account attivato affinché vengano visualizzate le chiavi API corrispondenti alla modalità reale. Per attivare il tuo account Stripe devi compilare il modulo che compare quando fai clic sulla voce di menu: “Attiva il tuo account” che si trova sotto la voce di menu: “Home”.

In genere eseguo test di pagamento direttamente in modalità reale (LIVE), e non eseguo test in modalità TEST. Se hai intenzione di eseguire i test direttamente in modalità reale, non è necessario inserire le chiavi API della modalità di test

Se hai intenzione di fare dei test in modalità reale, ricordati di mettere il selettore su: “LIVE”.

Una volta configurato il modulo, fare clic sul pulsante: “Salva”.

3.2.3.- Sicurezza 3D secure

3D Secure è un sistema di sicurezza che serve a ridurre le frodi negli acquisti online. Questo sistema ha il compito di verificare che la persona che effettua l’acquisto con una CARTA VISA o MASTER sia il vero proprietario. Questa verifica viene eseguita inviando un codice di verifica al cellulare o a un altro sistema.

Nella configurazione del modulo Stripe abbiamo anche la possibilità di attivare la modalità 3D Secure per tutti gli ordini o solo per ordini con importi superiori a 50€.

Come possiamo aiutarti?

Contatta con noi adesso!

Scrivici una mail, contattaci su Telegram o compila il form!

Comprendiamo che le tue esigenze sono uniche come la tua azienda. Pertanto, analizziamo il tuo progetto e progettiamo un preventivo personalizzato per te.

* Dovuto alla situazione sanitaria attuale l'attività si svolge completamente in maniera telematica in tutto il territorio Italiano.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *