Ciao, sono Carlo Pascarella, benvenuti in un novo capitolo del Corso di SEO. In questo video, ti mostrerò come ottenere un migliore posizionamento SEO per il tuo sito web su Google fino arrivare alla prima posizione.
Migliora la tua SEO On-Page
La SEO on-page è uno dei modi più VELOCI per migliorare il tuo posizionamento SEO su Google.
Questo è perché puoi ottimizzare la tua pagina in circa 2 minuti. E puoi iniziare a vedere un aumento dei ranking in pochi giorni.
La domanda che ti devi fare è: COME ottimizzare il tuo sito web intorno alle parole chiave target che vuoi posizionare?
Innanzitutto , assicurati che la tua parola chiave si trovi all’inizio del tag del titolo.
Ecco un esempio: Questo si chiama “Frontloading” della tua parola chiave.

Perché questo è importante?
Bene, Google da un po’ più di enfasi sui termini che compaiono all’inizio del tag del titolo. E mettono meno enfasi sulle parole chiave che compaiono in seguito. Ad esempio, la mia parola chiave target in questa pagina è “Esperto Woocommerce” Come puoi vedere, il mio tag title inizia con quella parola chiave.

In secondo luogo , crea un contenuto di ALMENO 1800 parole.
La mia analisi dei principali fattori di ranking di Google nei diversi progetti che ho svilupatto ha rilevato che contenuti più lunghi ottengono ranking più elevati sulle SERP.
E posso dirti per esperienza che i contenuti più lunghi tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca.
Ovviamente, ci sono momenti in cui i contenuti di molto lungi non hanno senso come per una pagina di categoria di un e-commerce. Ma se puoi pubblicare contenuti lunghi, dovresti pubblicare contenuti lunghi.
In sintesi , aggiungi 2-3 volte la tua parola chiave sulla tua pagina.
Non si tratta di fare keyword stuffing.
Invece, quando aggiungi termini pertinenti alla tua pagina, dici a Google: “Questa pagina riguarda questa query di ricerca!”. Il che può aiutarti a ottenere un buon aumento dei ranking.
Aggiungi keywords LSI alla tua pagina
Le parole chiave LSI sono una tattica SEO on-page avanzata. E stanno funzionando alla GRANDE in questo momento. Quindi: cosa sono le parole chiave LSI?
Sono parole e frasi correlate all’argomento della tua pagina.
Queste parole chiave LSI confermano a Google che i tuoi contenuti riguardano effettivamente quell’argomento.
Per essempio: se mi voglio posizionare per la parola chiave “esperto E-commerce” le parole chiave LSI che devo inserire nella mia pagina sono ad esempio: “cos’è l’e-commerce” ; “e-commerce su prestashop” ; “e-commerce su woocommerce” ; “come aumentare le vendite in un e-commerce” ; ecc…
A quanto pare, coprire un intero argomento su una singola pagina è fondamentale per il posizionamento nella prima pagina di Google.
Monitora il SEO tecnico
Per il 90% dei siti web, la SEO tecnica è un problema a risolvere.
Detto ciò, anche se sono rari, i problemi tecnici di SEO possono davvero danneggiare la SEO del tuo sito.
Quindi vale la pena prestare attenzione.
Nello specifico ci sono tre cose da tenere d’occhio:
La prima cosa che consiglio è di ricontrollare che il tuo sito sia ottimizzato al 100% per i dispositivi mobili.
È il 2021. Quindi questo probabilmente non è un problema per te. Ma controllare non fa mai male.
Fortunatamente, controllare l’ ottimizzazione per dispositivi mobili del tuo sito è un gioco da bimbi.
Tutto quello che devi fare è collegare un URL dal tuo sito web allo strumento Mobile-Friendly Testing di Google .

Ti consiglio anche di controllare la velocità di caricamento del tuo sito web. Non è un segreto che il tempo medio di caricamento di un sito è un fattore di ranking di Google .

Nella mia esperienza, Page Speed non è un fattore di ranking super importante. Ma fa la differenza, sopratutto in e-commerce.
Quindi non esitare ed esegui la scansione del tuo sito web attraverso strumenti di velocità del sito come Google Page Speed Insights.

Relaziona i tuoi contenuti all'intenzione di ricerca dell'uttente
Grazie in gran parte a RankBrain , Google ora può capire se il tuo sito è adatto a una parola chiave specifica. In altre parole, Google presta attenzione a come le persone interagiscono con il tuo sito web.
E se le persone ottengono ciò che cercano dalla tua pagina, puoi aspettarti che le tue classifiche migliorino.
In caso contrario, Google abbasserà il tuo sito di alcuni punti.
La chiave in questo punto è assicurarsi che la tua pagina dia a un ricercatore ESATTAMENTE ciò che sta cercando.
Riduci la frequenza di rimbalzo
A Google non piace vedere le persone atterrare su un sito web e tornare rapidamente sulle SERP. Questo è un chiaro segnale per Google che le persone non sono felici. E se gli utenti non sono contenti, puoi dire addio alle tue classifiche sulle SERP.
È inutile dire che allineare i tuoi contenuti con l’intento di ricerca è un ottimo modo per migliorare la frequenza di rimbalzo.
Dopotutto, stai dando a un ricercatore quello che sta cercando perché dovrebbero rimbalzare?
Oltre all’intento di ricerca, ci sono alcune semplici cose che puoi fare per migliorare la frequenza di rimbalzo del tuo sito web. Innanzitutto, ti consiglio di migliorare la sezione ” Above the Fold ” del tuo sito .
Questa è la prima cosa che le persone vedono quando arrivano sul tuo sito.

Nella mia esperienza, le persone decidono di rimbalzare o non rimbalzare in gran parte su ciò che vedono qui.
La prima cosa che puoi fare per migliorare la tua area above the fold è spingere i tuoi contenuti verso l’alto. In questo modo, gli utenti di Google possono trovare facilmente ciò che stanno cercando.
Devii anche strutturare la tua pagina in modo che sia facile per le persone trovare ciò che stanno cercando.
In sintesi, aggiungi elementi visivi, video, grafici, schermate, selfie… o qualsiasi forma di contenuto visivo possibile alla tua pagina.
Questo rende i tuoi contenuti più accattivanti e più facili da capire. Entrambi possono ridurre MOLTO la frequenza di rimbalzo.
Trova più parole chiave da scegliere come target
A questo punto, dovresti iniziare a vedere il tuo sito più in alto su Google, ora è il momento di ottenere ancora più traffico sul tuo sito.
E il modo più semplice per farlo? Ottimizzando la tua pagina attorno a diverse parole chiave, ecco il processo esatto:
Innanzitutto, vai al rapporto “Rendimento sui risultati di ricerca” di Google Search Console.

Scansiona le query per le quali sei classificato. Probabilmente ne riconoscerai la maggior parte perché hai già ottimizzato le tue pagine web attorno a queste parole chiave esatte.
Ma ogni tanto ti imbatterai in una parola chiave per la quale non sei ottimizzanto.
E se stai classificando per quel termine per caso, immagina quanto sarà facile classificare se effettivamente PROVI a classificarti per lui.
Pubblica contenuti di altissima qualità
Probabilmente hai sentito che per avere buoni ranking su Google “è necessario pubblicare contenuti di alta qualità”.
Questo è vero, ma è anche super difficile da fare. Dopo tutto, cosa significa in realtà “contenuti di alta qualità”?
Quindi sì, vuoi pubblicare cose fantastiche sul tuo sito. Ma deve essere il tipo di contenuto di alta qualità che le persone condividono sui social media.
Questo perché, come forse già saprai, l’algoritmo di Google si basa in gran parte sui backlink, più backlink ha il tuo sito, più alto sarà il tuo ranking sulle SERP.
Quale è il modo migliore per creare backlink al tuo sito? Pubblica contenuti a cui le persone faranno link, come ad esempio diventare una fonte di dati affidabile, concentrati sui contenuti lungi o pubblicare contenuto visivo come video o infografiche.
Aumenta il CTR
Non è un segreto che Google utilizza la percentuale di clic nel proprio algoritmo. In effetti, diversi studi hanno trovato una correlazione tra il CTR e le classifiche di Google.
Più alto è il tuo CTR organico, più alto sarà generalmente il tuo ranking. Questo perché un CTR elevato indica a Google che la tua pagina è ciò che gli utenti stanno cercando.
E migliorerà il posizionamento della tua pagina per rendere più facile la ricerca da parte delle persone.
Per migliorare il CTR puoi addopperare le strategie seguenti:
- Usa tag di titolo emotivi: in altre parole, titoli che chiamino l’attenzione.
- Usa URL brevi e descrittivi: sono utili per la SEO in generale. Ma aiutano anche le ricerche di Google a vedere la tua pagina come un’ottima soluzione per la loro ricerca.
- Rich Snippet: i Rich Snippet, come le stelle e recensioni, aiutano davvero il tuo sito a distinguersi nelle SERP.
- Meta descrizioni convincenti: la tua meta descrizione dovrebbe “vendere” la tua pagina.
Migliora l'interlinking
Vuoi un modo semplice per migliorare il tuo posizionamento su Google? Usa i collegamenti interni.
In altre parole: Collega da una pagina del tuo sito A un’altra pagina del tuo sito B. A differenza dei backlink esterni, puoi utilizzare il testo di ancoraggio a corrispondenza esatta nei tuoi link interni. Non sottovalutare questa strategia d’interlinking già che è molto potente!
Conclusioni
Spero che ti sia piaciuta la mia guida passo passo per posizionarti meglio in Google.
Ora vorrei sentire cosa hai da dire:
Quale tecnica di questa guida proverai per prima? Inizierai l’interlinking? O forse vuoi migliorare il tuo CTR organico.
Ad ogni modo, fammilo sapere lasciando un commento qui sotto.
Se non vuoi perderti i miei video, inscriviti al mio canale di Youtube.
Ci vediamo nel prossimo video.