Ciao, sono Carlo Pascarella, esperto certificato in Google ADS, in questo video andiamo a parlare su come ottimizare i costi delle campagne su Google ADS.
La maggior parte delle aziende, piccole o grandi che siano, hanno scoperto i vantaggi offerti dal marketing pubblicitario online tramite Google Ads (ex Adwords). Google Ads ha creato una piattaforma affidabile che consente agli inserzionisti di raggiungere i loro obiettivi di entrate, visualizzazioni, lead o vendite.
Quando le aziende decidono di pubblicare annunci su Google, uno dei più grandi obiettivi è quello di ridurre al minimo l’investimento pubblicitario a fronte di un rendimento desiderato. Pertanto, per spendere con successo il loro budget pubblicitario, cercano di ottimizzare al meglio le proprie campagne Google Ads.
In questo articolo, esamineremo alcune delle tecniche fondamentali che le aziende possono approcciare all’ottimizzazione dei costi delle campagne Google Ads.
Gestire in primo luogo le parole chiave ad alto costo
Uno dei modi più efficaci per iniziare a ottimizzare i costi delle proprie pubblicità su Google Ads è quello di identificare le parole chiave a più alto costo, che man mano devono essere gestite correttamente.
Le parole chiave ad alto costo possono portare a un budget eccessivamente oneroso oltre che a un rendimento minimo. Quindi per evitare di sprecare denaro e non ottenere risultati ottimali, i marketer di solito qualificano le parole chiave ad alto costo, anziché eliminarle direttamente con un eleganza.
Puoi iniziare a qualificare le parole chiave ad alto costo in diversi modi. In primo luogo, puoi individuare parole chiave più specifiche relative al tuo business che generano meno competizione. In secondo luogo, puoi riesaminare e raffinare le parole chiave esistenti per scoprire eventuali parole chiave a corrispondenza esatta che si adattano alle tue campagne.
Rilevamento automatico e manuale.
Una volta identificate le parole chiave ad alto costo, puoi scegliere di ottimizzare le tue campagne manualmente o usare le funzionalità avanzate di monitoraggio automatico offerte da Google Ads.
La personalizzazione e l’automazione consentono alle aziende di risparmiare tempo prezioso nella pianificazione delle campagne, nonché di ottimizzare al meglio le prestazioni, poiché le piattaforme di monitoraggio automatico hanno la capacità di controllare continuamente le prestazioni delle campagne e fornire aggiustamenti regolari.
Se sei un neofita nel marketing pubblicitario online e desideri avere un maggiore controllo su come gestire la tua campagna, dovresti considerare di impostare le regole relative alle parole chiave manualmente e assistere alla gestione manuale del tuo budget. Verifica periodicamente le prestazioni delle tue parole chiave e decidi quando si tratta di ridurre, aumentare o arrestare le tue campagne in base ai risultati desiderati.
Se possiedi una certa familiarità con l’ottimizzazione delle prestazioni e gestisci campagne ad alto volume, allora probabilmente troverai più vantaggioso utilizzare le funzionalità di monitoraggio automatico offerte da Google Ads.
Aumenta la qualità del tuo punteggio di qualità.
Un altro importante aspetto da considerare nell’ottimizzazione delle prestazioni delle tue campagne Google Ads è migliorare la qualità del tuo punteggio di qualità.
Il punteggio di qualità è un indicatore di come Google valuta la qualità del tuo annuncio o delle tue parole chiave. Più alto è il punteggio di qualità, maggiore sarà la qualità della tua pubblicità, il che significa che le persone ne saranno maggiormente attratte e selezioneranno il tuo annuncio più spesso.
Esistono diversi modi per aumentare la qualità del tuo annuncio, come l’utilizzo di contenuti di alta qualità, l’aggiunta di parole chiave corrispondenti al tuo prodotto o servizio e l’utilizzo di un titolo e una descrizione convincenti.
Alcuni annunci possono richiedere più lavoro all’incentivo dei marketer per ottenere risultati migliori. Ad esempio, se le tue campagne generano scarso rendimento, allora dovresti prendere in considerazione la possibilità di apportare delle modifiche al tuo copywriting, offrendo ai tuoi annunci un look più professionale e convincente.
Una volta che avrai visualizzato le tue campagne e capito meglio come funzionauno, sarai pronto per impostare offerte, budget e dispositivi, nonché scegliere quali annunci visualizzare sui siti web.
Aggiornare le offerte.
L’impostazione di un’offerta iniziale su Google Ads è una decisione importante poiché i tuoi budget, tempi di attivazione e dispositivi dipendono da essa.
Molti marketer impostano la loro offerta per una certa frase chiave e poi la dimenticano. Tuttavia, una volta che una campagna inizia a espandersi e genera traffico, l’offerta può diventare obsoleta. Quindi è meglio tenere traccia dei risultati della campagna e regolare l’offerta di conseguenza per aumentare il rendimento.
Le offerte possono essere regolate manualmente o impostate utilizzando dispositivi di ottimizzazione in tempo reale come la funzione AdWords Smart Bidding. Smart Bidding utilizza l’apprendimento automatico per aiutarti a ottenere i risultati desiderati con un budget minimo.
Testa le parole chiave
L’aggiunta e la qualificazione di parole chiave è la base di una campagna di successo. Quando imposti una nuova campagna o riesami le tue parole chiave esistenti, esegui il test A/B delle parole chiave e confronta le parole chiave corrispondenti, la corrispondenza esatta e altri indicatori.
In altre parole, esegui alcune prove. Crea diversi gruppi di annunci e sperimenta il formato dei tuoi annunci e le parole chiave a cui desideri mostrare le tue pubblicità. Dopotutto, l’unico modo per conoscere esattamente ciò che funziona e ciò che non funziona è provarlo.
Prendere temporaneamente in considerazione le slide e le campagne pubblicitarie complementari
Un’altra grande strategia per ottimizzare le prestazioni delle tue campagne Google Ads è prendere in considerazione anche le slide e le campagne pubblicitarie complementari.
Le slides o le pubblicità di display possono essere particolarmente utili se stai cercando di aumentare la tua esposizione. Hanno il vantaggio di essere più espressive rispetto agli annunci a pagina intera e agli annunci in linea, poiché forniscono ai marketer più spazio per sperimentare, illuminare la loro offerta e offrire contenuti dinamici con elementi immersivi come animazioni e video.
Utilizzare lo strumento per impostare obiettivi
Google Ads offre anche ai marketer lo strumento Obiettivo per aiutarli a ottimizzare le loro campagne. Lo strumento Obiettivo consente di selezionare parole chiave, annunci, destinazioni (come siti web o app) o persino di creare gruppi di annunci pertemere di concentrarsi su obiettivi più specifici come la qualità del traffico, il costo per azione (CPA) o anche il numero di visualizzazioni della rete.
Strumenti di reportistica per fornire informazioni utili
È estremamente importante tenere traccia delle prestazioni delle tue campagne pubblicitarie. Utilizza degli strumenti di reportistica per ottenere informazioni sui tuoi annunci, dai costi dei clic (CPC) alle impostazioni del budget, ai tempi di attivazione, ai reachscopywriter, all’attività più recente, anziché limitarsi al costo.
Inoltre, uno strumento come Google Analytics può essere utile per monitorare le visualizzazioni delle pagine, l’utilizzo delle tue pagine web e le informazioni di contatto.
Conclusione
L’ottimizzazione dei costi delle tue campagne pubblicitarie Google Ads è un elemento chiave per raggiungere una maggiore redditività complessiva. Utilizzando le tecniche sopra descritte, potrai migliorare le tue campagne, ridurre i costi di pubblicità inutili e ottenere la massima visibilità ed esposizione per la tua azienda.
Se avete bisogno di ulteriore assistenza o consulenza riguardo a Google ADS, non esitate a contattarmi sul mio sito web “www.carlopascarella.com”.
Come esperto certificato in Google Shopping e Google Ads, sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri problemi e garantire il successo delle vostre campagne pubblicitarie. Inviatemi un’e-mail o contattami tramite WhatsApp per discutere le vostre esigenze e scoprire come posso supportarvi nel raggiungimento dei vostri obiettivi aziendali.
Come possiamo aiutarti?
Contatta con noi adesso!
Scrivici una mail, contattaci su Telegram o compila il form!
Comprendiamo che le tue esigenze sono uniche come la tua azienda. Pertanto, analizziamo il tuo progetto e progettiamo un preventivo personalizzato per te.