Risolvere Disapprovazione Prodotti su Google Shopping: Guida Completa ai Problemi più Comuni

Risolvere Disapprovazione Prodotti su Google Shopping: Guida Completa ai Problemi più Comuni

Nel mondo del ecommerce, Google Shopping è uno strumento fondamentale per promuovere i propri prodotti e aumentare la visibilità online. Tuttavia, a volte ci si può trovare di fronte alla disapprovazione dei prodotti da parte di Google, causando frustrazione e perdita di opportunità di vendita. In quanto esperto certificato in Google Shopping e Google Ads, so bene quanto possa essere importante risolvere tali problemi per migliorare le prestazioni delle campagne pubblicitarie.

In questo articolo, vi guiderò attraverso i problemi più comuni legati alla disapprovazione dei prodotti su Google Shopping e vi mostrerò come affrontarli per ottenere risultati migliori e aumentare le conversioni.

Parleremo delle politiche di Google Shopping, dei problemi legati alle informazioni sui prodotti, delle immagini e molto altro. Il mio obiettivo è aiutarvi a navigare con successo nel processo di approvazione dei prodotti, in modo da poter sfruttare al massimo questa potente piattaforma di marketing.

Ricordate, la chiave del successo su Google Shopping sta nell’essere proattivi e nel comprendere le regole e le linee guida stabilite da Google. Seguitemi in questo viaggio e insieme trasformeremo la vostra presenza su Google Shopping in un’esperienza vincente per il vostro business.

Google Shopping ads Certification

Politiche di Google Shopping: Come rispettarle in tutto momento?

Le politiche di Google Shopping sono state create per garantire un’esperienza sicura e affidabile sia per gli acquirenti che per i venditori.

Essere consapevoli e rispettare queste politiche è fondamentale per evitare la disapprovazione dei prodotti e mantenere una presenza di successo sulla piattaforma. Come esperto certificato da Google, mi preme guidarvi nel comprendere e rispettare queste linee guida.

Innanzitutto, è importante sapere che Google Shopping ha delle restrizioni per quanto riguarda i prodotti, le categorie e i contenuti. Ci sono prodotti vietati, come armi, droghe e prodotti per adulti, che non possono essere promossi su Google Shopping. Inoltre, ci sono categorie limitate, come alcol e tabacco, che possono essere promosse solo in determinate circostanze e con specifiche restrizioni. Familiarizzare con queste politiche è il primo passo per evitare disapprovazioni.

Per assicurarvi di rispettare le politiche di Google Shopping, ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Studiare le linee guida: Prendetevi il tempo per leggere attentamente le politiche di Google Shopping, disponibili sul loro sito ufficiale, e assicuratevi di capire quali prodotti e categorie sono vietati o limitati.
  2. Controllare regolarmente le modifiche alle politiche: Google aggiorna periodicamente le sue politiche, quindi è importante rimanere informati e adeguarsi alle nuove linee guida.
  3. Verificare i vostri prodotti e le descrizioni: Assicuratevi che i vostri prodotti e le relative descrizioni siano conformi alle politiche di Google Shopping. Se avete prodotti che rientrano nelle categorie vietate o limitate, valutate l’opportunità di rimuoverli o adeguarli alle linee guida.
  4. Essere precisi e trasparenti: Fornite informazioni accurate e dettagliate sui vostri prodotti, compresi materiali, ingredienti e funzioni. Questo aiuterà a dimostrare che i vostri prodotti sono conformi alle politiche di Google Shopping.
  5. Mantenere una comunicazione aperta con Google: In caso di disapprovazione dei prodotti, lavorate con Google per risolvere i problemi e chiedere una nuova revisione. Essere proattivi e collaborativi può contribuire a velocizzare il processo di approvazione.

Seguendo questi suggerimenti e mantenendo un atteggiamento proattivo, potrete assicurarvi di rispettare le politiche di Google Shopping e ridurre al minimo le disapprovazioni dei prodotti, consentendo così di migliorare le prestazioni delle vostre campagne pubblicitarie.

Politiche di Google Shopping: Come rispettarle in tutto momento?

Problemi di informazioni sul prodotto su Google Shopping: come risolvere?

Una delle ragioni più comuni per la disapprovazione dei prodotti su Google Shopping riguarda le informazioni sui prodotti, come titoli, descrizioni e prezzi non conformi. Da esperto certificato, mi sono imbattuto in molti casi simili e sono qui per aiutarvi a comprendere e risolvere questi problemi, migliorando così la vostra presenza su Google Shopping.

Ecco alcuni dei problemi più comuni legati alle informazioni sui prodotti e le soluzioni per affrontarli:

  • Titoli prodotto non conformi: I titoli dei prodotti devono essere chiari, pertinenti e accurati. Evitate l’uso eccessivo di parole chiave, caratteri speciali o promozioni, in quanto ciò potrebbe causare disapprovazioni. Soluzione: Rivedete i titoli dei vostri prodotti e assicuratevi che siano informativi e pertinenti. Utilizzate parole chiave rilevanti per il prodotto e il suo utilizzo, ma evitate di esagerare con il loro impiego.
  • Descrizioni non conformi: Le descrizioni dei prodotti devono essere dettagliate e fornire informazioni utili e accurate. Contenuti promozionali, fuorvianti o non pertinenti potrebbero causare disapprovazioni. Soluzione: Scrivete descrizioni accurate e dettagliate, concentrandovi sugli aspetti più importanti del prodotto e sulle sue caratteristiche. Evitate contenuti promozionali e fornite informazioni che aiutino gli utenti a prendere decisioni informate.
  • Prezzi non conformi: I prezzi dei prodotti devono corrispondere a quelli presenti sul vostro sito web e devono essere aggiornati regolarmente. Discrepanze tra i prezzi nel feed di dati e sul sito web possono portare a disapprovazioni. Soluzione: Verificate che i prezzi nel vostro feed di dati corrispondano a quelli presenti sul sito web e aggiornate il feed regolarmente per riflettere eventuali modifiche. Se utilizzate un sistema di gestione del feed, assicuratevi che sia configurato correttamente.

Seguendo questi consigli e prestando attenzione alle informazioni sui prodotti nel vostro feed di dati, potrete ridurre significativamente il rischio di disapprovazioni e migliorare le prestazioni delle vostre campagne su Google Shopping. Ricordate, un’accurata presentazione dei prodotti è fondamentale per instaurare fiducia nei vostri clienti e aumentare le vendite.

Problemi di informazioni sul prodotto su Google Shopping: come risolvere?

Problemi delle immagini su Google Shopping: Come risolvere?

Le immagini dei prodotti sono un elemento cruciale delle vostre campagne su Google Shopping, in quanto permettono ai clienti di visualizzare ciò che stanno acquistando e influenzano direttamente la loro decisione d’acquisto. Tuttavia, ci sono diversi problemi comuni legati alle immagini che possono portare alla disapprovazione dei prodotti. Come esperto certificato, sono qui per aiutarvi a identificare e risolvere questi problemi, assicurando così il successo delle vostre campagne pubblicitarie.

Ecco alcuni dei problemi più comuni legati alle immagini dei prodotti e le soluzioni per affrontarli:

  • Dimensioni delle immagini: Le immagini dei prodotti devono avere dimensioni adeguate per essere visualizzate correttamente su Google Shopping. Immagini troppo piccole o di bassa risoluzione possono causare disapprovazioni. Soluzione: Assicuratevi che le vostre immagini abbiano almeno 500 x 500 pixel per i prodotti non abbigliamento e 650 x 650 pixel per i prodotti abbigliamento. Evitate immagini di bassa qualità e cercate di utilizzare immagini ad alta risoluzione per una migliore esperienza utente.
  • Qualità delle immagini: Le immagini dei prodotti devono essere nitide, ben illuminate e rappresentare accuratamente il prodotto. Immagini sfocate, scure o che non mostrano il prodotto in modo chiaro possono portare a disapprovazioni. Soluzione: Controllate tutte le immagini dei vostri prodotti e sostituite quelle di bassa qualità con immagini migliori. Investite nella fotografia dei prodotti per ottenere immagini di alta qualità che rappresentino accuratamente ciò che vendete.
  • Contenuto non conforme: Le immagini dei prodotti non devono contenere elementi estranei, come testo promozionale, loghi o sfondi distrattivi. Questi elementi possono causare disapprovazioni su Google Shopping. Soluzione: Rivedete le vostre immagini e rimuovete eventuali elementi non conformi. Utilizzate immagini pulite e professionali che mettano in risalto il prodotto su uno sfondo neutro, senza testo o loghi aggiuntivi.

Seguendo questi consigli e prestando particolare attenzione alle immagini dei prodotti nel vostro feed di dati, potrete ridurre il rischio di disapprovazioni e migliorare le prestazioni delle vostre campagne su Google Shopping. Ricordate, un’ottima presentazione visiva dei prodotti è fondamentale per attirare l’attenzione dei clienti e aumentare le vendite.

Problemi delle immagini su Google Shopping Come risolvere

Problemi di disponibilità e inventario su Google Shopping: come risolvere?

La gestione della disponibilità e dell’inventario dei prodotti è un aspetto cruciale del successo delle vostre campagne su Google Shopping. Se i prodotti elencati non sono disponibili o se le informazioni sull’inventario sono obsolete, potreste riscontrare disapprovazioni e perdere opportunità di vendita. Come esperto certificato, sono qui per condividere alcuni consigli su come mantenere aggiornate queste informazioni e garantire la conformità con le linee guida di Google Shopping.

Ecco alcuni problemi comuni legati alla disponibilità e all’inventario dei prodotti e le soluzioni per affrontarli:

  • Disponibilità dei prodotti: Google Shopping richiede che i prodotti elencati siano effettivamente disponibili per l’acquisto. Se i prodotti sono esauriti o non disponibili, potreste riscontrare disapprovazioni. Soluzione: Monitorate attentamente la disponibilità dei prodotti e aggiornate il vostro feed di dati di conseguenza. Se un prodotto è esaurito o non disponibile, rimuovetelo dal feed o segnalatelo come “out of stock” (esaurito).
  • Informazioni sull’inventario obsolete: Un inventario non aggiornato può portare a discrepanze tra ciò che viene mostrato su Google Shopping e ciò che è effettivamente disponibile sul vostro sito web, causando disapprovazioni. Soluzione: Assicuratevi di aggiornare regolarmente il vostro feed di dati con le informazioni più recenti sull’inventario. Se utilizzate un sistema di gestione dell’inventario, configuratelo in modo che si sincronizzi automaticamente con il vostro feed di dati.
  • Tempi di aggiornamento del feed: Google Shopping richiede che i feed di dati vengano aggiornati almeno ogni 30 giorni. Se non rispettate questa scadenza, potreste riscontrare disapprovazioni. Soluzione: Pianificate aggiornamenti regolari del vostro feed di dati e rispettate le scadenze di Google. Se possibile, automatizzate il processo di aggiornamento per garantire la conformità e ridurre il rischio di errori umani.

Seguendo questi suggerimenti e mantenendo un controllo attento sulla disponibilità e sull’inventario dei prodotti, potrete evitare disapprovazioni e garantire che le vostre campagne su Google Shopping riflettano accuratamente ciò che offrite ai clienti. Ricordate, una gestione efficace dell’inventario è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti e garantire il successo delle vostre campagne pubblicitarie.

Problemi di disponibilità e inventario su Google Shopping: come risolvere?

Problemi di spedizione e resi su Google Shopping: come risolvere?

La gestione delle spedizioni e dei resi è un altro aspetto importante delle vostre campagne su Google Shopping. Configurare correttamente queste impostazioni è fondamentale per rispettare le politiche di Google Shopping e offrire un’esperienza d’acquisto soddisfacente ai clienti. Come esperto certificato, sono qui per condividere la mia esperienza su come affrontare i problemi più comuni che riscontrano i miei clienti con le impostazioni di spedizione e resi e garantire la conformità con le linee guida di Google Shopping.

Ecco alcuni dei problemi più comuni legati alle spedizioni e ai resi e le soluzioni per affrontarli:

  • Costi di spedizione non chiari o inesatti: Google Shopping richiede che i costi di spedizione siano chiaramente indicati e accurati. Se i costi di spedizione nel vostro feed di dati non corrispondono a quelli sul vostro sito web, potreste riscontrare disapprovazioni. Soluzione: Verificate che i costi di spedizione nel vostro feed di dati siano corretti e aggiornati, e che corrispondano a quelli presenti sul sito web. Assicuratevi di includere tutte le opzioni di spedizione disponibili e i relativi costi.
  • Tempi di consegna non conformi: I tempi di consegna elencati su Google Shopping devono essere realistici e coerenti con le informazioni presenti sul vostro sito web. Tempi di consegna inesatti o fuorvianti possono causare disapprovazioni. Soluzione: Rivedete i tempi di consegna nel vostro feed di dati e assicuratevi che siano realistici e corrispondano a quelli presenti sul sito web. Aggiornate il feed regolarmente per riflettere eventuali cambiamenti nelle politiche di spedizione.
  • Politiche di reso non conformi: Google Shopping richiede che le politiche di reso siano chiare e facilmente accessibili per gli utenti. Politiche di reso inesistenti, nascoste o fuorvianti possono portare a disapprovazioni. Soluzione: Assicuratevi di avere una politica di reso chiara e facilmente accessibile sul vostro sito web e che rispetti le linee guida di Google Shopping. Includete informazioni dettagliate sul processo di reso, i tempi e le condizioni.

Seguendo questi consigli e prestando particolare attenzione alle impostazioni di spedizione e resi, potrete ridurre il rischio di disapprovazioni e garantire la conformità con le politiche di Google Shopping. Ricordate, offrire un’esperienza di acquisto trasparente e soddisfacente ai clienti è fondamentale per il successo delle vostre campagne pubblicitarie e per instaurare fiducia e fedeltà nei vostri clienti.

Problemi di spedizione e resi su Google Shopping: come risolvere?

Problemi nel feed di dati su Google Shopping: Come risolvere?

Un feed di dati ben strutturato e preciso è alla base di una campagna di Google Shopping di successo. Tuttavia, spesso ci si può imbattere in problemi che possono compromettere la qualità del feed e causare disapprovazioni dei prodotti. Come esperto certificato, sono qui per aiutarvi a identificare e risolvere i problemi più comuni legati al feed di dati, assicurando così che le vostre campagne pubblicitarie funzionino senza intoppi.

Ecco alcune delle cause più comuni di errori nel feed di dati e le soluzioni per affrontarli:

  • Formati del feed non supportati: Google Shopping supporta solo determinati formati di file per i feed di dati, come XML e CSV. Se il vostro feed è in un formato non supportato, non sarà possibile elaborarlo correttamente. Soluzione: Assicuratevi che il vostro feed di dati sia in un formato supportato da Google Shopping, come XML o CSV. Se necessario, convertite il vostro feed nel formato appropriato prima di inviarlo a Google.
  • Attributi mancanti o errati: Un feed di dati completo e accurato è essenziale per evitare disapprovazioni. Se nel vostro feed mancano attributi importanti o se contengono informazioni errate, i prodotti potrebbero essere disapprovati. Soluzione: Verificate attentamente il vostro feed di dati per assicurarvi che tutti gli attributi richiesti siano presenti e corretti. Consultate la documentazione di Google Shopping per comprendere quali attributi sono obbligatori e quali opzionali, e aggiornate il vostro feed di conseguenza.
  • Problemi di codifica: I problemi di codifica, come caratteri speciali non riconosciuti o errori di formattazione, possono causare errori nel feed di dati e portare a disapprovazioni dei prodotti. Soluzione: Controllate il vostro feed di dati per eventuali problemi di codifica e assicuratevi di utilizzare la codifica corretta, come UTF-8. Se necessario, utilizzate strumenti di validazione per identificare e correggere eventuali errori di codifica.

Seguendo questi suggerimenti e prestando particolare attenzione alla qualità del vostro feed di dati, potrete ridurre il rischio di disapprovazioni e garantire che le vostre campagne su Google Shopping siano basate su informazioni accurate e aggiornate. Ricordate, un feed di dati ottimizzato è fondamentale per il successo delle vostre campagne pubblicitarie e per offrire un’esperienza d’acquisto eccellente ai vostri clienti.

Problemi nel feed di dati su Google Shopping: Come risolvere?

Gestione delle disapprovazioni su Google Shopping

Affrontare le disapprovazioni dei prodotti su Google Merchant Center può essere frustrante, ma è un passo cruciale per garantire il successo delle vostre campagne su Google Shopping. Come esperto certificato, sono qui per guidarvi attraverso un approccio passo-passo su come gestire le disapprovazioni e richiedere una nuova revisione, affinché i vostri prodotti possano essere nuovamente approvati e visibili ai clienti.

Ecco un approccio passo-passo per affrontare le disapprovazioni dei prodotti su Google Merchant Center:

  • Identificare il problema: Accedete al vostro account Google Merchant Center e individuate i prodotti disapprovati nella sezione “Prodotti”. Esaminatene i motivi di disapprovazione per comprendere quale politica o requisito non è stato rispettato.
  • Correggere il problema: In base ai motivi di disapprovazione, apportate le modifiche necessarie al vostro feed di dati, al vostro sito web o alle impostazioni di spedizione e resi. Assicuratevi di rispettare le linee guida di Google Shopping per evitare ulteriori disapprovazioni.
  • Aggiornare il feed di dati: Una volta apportate le modifiche, aggiornate il vostro feed di dati per riflettere le correzioni effettuate. Ricordate di salvare e caricare il file aggiornato nel vostro account Google Merchant Center.
  • Richiedere una nuova revisione: Dopo aver corretto i problemi e aggiornato il feed di dati, potete richiedere una nuova revisione dei prodotti disapprovati. Per farlo, andate nella sezione “Prodotti” di Google Merchant Center, selezionate i prodotti corretti e fate clic su “Richiedi revisione” nel menu a discesa delle azioni.
  • Monitorare lo stato di revisione: Google esaminerà i prodotti corretti e, se i problemi sono stati risolti, approverà nuovamente i prodotti. Tenete d’occhio lo stato di revisione dei prodotti nel vostro account Google Merchant Center e assicuratevi di apportare ulteriori modifiche se necessario.

Seguendo questi passaggi, potrete affrontare efficacemente le disapprovazioni dei prodotti e garantire che le vostre campagne su Google Shopping rispettino le linee guida e le politiche. Ricordate, la gestione delle disapprovazioni è un processo continuo che richiede monitoraggio e aggiornamenti costanti per mantenere il successo delle vostre campagne pubblicitarie e attrarre nuovi clienti.

Gestione delle disapprovazioni su Google Shopping

Come prevenire le disapprovazioni su Google Shopping?

Prevenire le disapprovazioni future dei prodotti su Google Shopping è fondamentale per garantire il successo continuo delle vostre campagne pubblicitarie. Come esperto certificato, sono qui per condividere con voi alcuni suggerimenti e buone pratiche che vi aiuteranno a evitare disapprovazioni future e a mantenere le vostre campagne in perfetto stato.

Ecco alcune buone pratiche per prevenire disapprovazioni future:

  • Mantenere il feed di dati aggiornato: Assicuratevi di aggiornare regolarmente il vostro feed di dati con informazioni accurate e aggiornate sui prodotti, prezzi, disponibilità e altri attributi importanti. Un feed di dati accurato e aggiornato è essenziale per evitare disapprovazioni e fornire ai clienti informazioni corrette.
  • Monitorare regolarmente il Merchant Center: Controllate frequentemente il vostro account Google Merchant Center per individuare eventuali problemi o disapprovazioni dei prodotti. La rapida identificazione e risoluzione dei problemi può aiutare a prevenire ulteriori disapprovazioni e garantire che le vostre campagne siano sempre ottimizzate.
  • Conoscere le politiche di Google Shopping: Familiarizzatevi con le politiche di Google Shopping relative ai prodotti, alle categorie, ai contenuti vietati e limitati, e alle norme sulla pubblicità. Seguire attentamente queste politiche vi aiuterà a prevenire disapprovazioni e a mantenere una reputazione positiva con Google.
  • Verificare regolarmente le impostazioni di spedizione e resi: Controllate regolarmente le vostre impostazioni di spedizione e resi per assicurarvi che siano conformi alle politiche di Google Shopping. Un’adeguata gestione delle spedizioni e dei resi può contribuire a prevenire disapprovazioni e a offrire un’esperienza d’acquisto positiva ai vostri clienti.
  • Utilizzare strumenti di validazione e diagnostica: Sfruttate gli strumenti di validazione e diagnostica forniti da Google Merchant Center per identificare e correggere eventuali problemi nel feed di dati. Questi strumenti possono aiutarvi a prevenire disapprovazioni e a mantenere un feed di dati di alta qualità.
  • Affidarvi a un esperto certificato che monitori regolarmente il vostro account di Google Merchant Center e Google Shopping: Quando si rompe la nostra macchina, la portiamo al meccanico, se abbiamo male a un dente andiamo da un dentista, lo stesso se ci facciamo male a un braccio andiamo dal dottore. Seguendo questo stesso raggionamento se abbiamo problemi con il nostro account di Google shopping l’approccio più intelligente sarebbe affidare questo lavoro ad un esperto certificato che abbia esperienza risolvendo questo tipo di problemi.

Seguendo questi suggerimenti e adottando buone pratiche, sarete in grado di prevenire disapprovazioni future e garantire che le vostre campagne su Google Shopping siano sempre conformi e ottimizzate. Ricordate, la prevenzione delle disapprovazioni è un elemento chiave per il successo a lungo termine delle vostre campagne pubblicitarie e per attrarre e mantenere nuovi clienti.

ome prevenire le disapprovazioni su Google Shopping?

Affrontare e prevenire i problemi di disapprovazione dei prodotti su Google Shopping è essenziale per il successo delle vostre campagne pubblicitarie. Seguendo le linee guida e i suggerimenti condivisi in questo articolo, sarete in grado di gestire efficacemente le disapprovazioni e mantenere le vostre campagne ottimizzate e conformi alle politiche di Google.

Se avete bisogno di ulteriore assistenza o consulenza riguardo ai problemi di disapprovazione dei prodotti su Google Shopping, non esitate a contattarmi. Come esperto certificato in Google Shopping e Google Ads, sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri problemi e garantire il successo delle vostre campagne pubblicitarie. Inviatemi un’e-mail o contattami tramite WhatsApp per discutere delle vostre esigenze e scoprire come posso supportarvi nel raggiungimento dei vostri obiettivi.

Non lasciate che le disapprovazioni dei prodotti ostacolino il successo delle vostre campagne su Google Shopping. Contattatemi oggi stesso per ottenere l’assistenza di un esperto e garantire un futuro prospero per il vostro business online!

Contatta con noi adesso!

Scrivici una mail, contattaci su Telegram o compila il form!

Comprendiamo che le tue esigenze sono uniche come la tua azienda. Pertanto, analizziamo il tuo progetto e progettiamo un preventivo personalizzato per te.

* Dovuto alla situazione sanitaria attuale l'attività si svolge completamente in maniera telematica in tutto il territorio Italiano.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *